Vi riveliamo un segreto: Cucci deriva dall’Albanese Kuqe che significa rosso.
Rosso come la passione che abbiamo messo nell’ideare il nostro Bistrorante.
Rosso come il pomodoro e i peperoni, ingredienti semplici e genuini che utilizziamo nella nostra cucina.
Rosso come il sangue, il Bonsangue, che non mente mai.
ANTIPASTI
La Caprese
•
Doppia visione di verdure in agrodolce fredde con lingua di pane nero
•
Salsiccia di tris di carne tagliate al coltello
•
Alici allinguate con cavolo rosso condito con foglie di mandorle di Avola
•
Fritto di calamari con patate schiacciate allo zenzero e sale di trapani
•
Il baccalà a sfincione
•
Il crudo di pesce con crudo di agrumi e frutta
•
Le ostriche
INSALATE
La siciliana
(finocchi, arance, acciughe, cucunci, origano, olive nere)
•
I Cucci
(patate, pomodoro, bufala, origano)
•
Nizzarda
(fagiolini, uovo sodo, acciughe, tonno sott’olio, patate lesse, pomodorini)
•
Insalata verde
(Mix di varietà di lattughe)
PIATTI BISTRO’
Toast
(Pane in cassetta, prosciutto cotto e formaggio edamer)
•
Piadapizza Margherita
(Piadina con mozzarella e pomodoro)
•
Piadapizza romanaa
(Piadina aperta con mozzarella, prosciutto cotto, sugo di pomodoro, olio e.v.o. e origano)
••
Focaccia Farcita
(Focaccia con prosciutto cotto, formaggio, pomodoro, olio e.v.o. e origano)
•
Hamburger
(Carne di scottona con sale e pepe, lattuga, pomodoro, caciocavallo siciliano, anelli di cipolla rossa in agro, servito con patate rustiche, olio e.v.o.)
•
Nebrodi
(Panino gourmet ai 5 cereali con porchetta di suino nero dei Nebrodi, scarola riccia, cipolla rossa agro e bufala affumicata.)
•
Pesce
(Panino gourmet ai 5 cereali con sgombro sott’olio, scarola riccia, pomodori verdi e carpaccio di limone. )
•
Veg
(Panino gourmet ai 5 cereali con verdure di stagione grigliate, scarola riccia, crema di panella e cipolla agro. )
•
Hamburger
(Carne di scottona con sale e pepe, lattuga, pomodoro, caciocavallo siciliano, anelli di cipolla rossa in agro, servito con patate rustiche, olio e.v.o.)
•
Club Sandwich
(Pane bianco tostato, petto di pollo ruspante grill, uovo fritto, lattuga, pomodoro, mayonese servito con patate rustiche e salse.)
•
Tagliere
(Misto di formaggi e salumi siciliani e non, confettura di frutta e miele siciliano.)
•
Timballetto di Anelletti
(Anelletti, ragù rosso di suino nero, besciamella, tuma , pangrattato.)
•
Cotoletta di vitello (per 2 persone)
(Cotoletta di vitello panata e fritta in padella con burro bouquet garnie e olio e.v.o., con insalata di pomodori misti e patate rustiche.)
PRIMI PIATTI
Lo spaghetto al pomodoro
•
Lo spaghetto
•
La busiata
•
I bucatini alla “milanisa” (la nostra pasta della tradizione)
•
Il tonnarello e la bottarga
•
Lo spaghetto e le vongole
•
Cannolo di mare
•
Cannolo di terra
•
Le mezze busiate al ragu’ di suino nero dei nebrodi
•
L’agnolotto
•
I raviolini
ZUPPE
ll Macco
(Passata di fave* e piselli secchi, crostini di pane nero, olio e.v.o e finocchietto selvatico)
•
Lo zuppa di legumi
(Misto di legumi cotti con cipolla, carote e sedano, aromatizzati all’alloro con crostini di pane nero e olio e.v.o.)
•
La zuppa di cereali
(Crema di brodo vegetale con cereali, olio e.v.o, e rosmarino fresco.)
•
La minestra del giorno
(Verdure di stagione di campo o di orto in zuppetta con crostini di pane nero e olio e.v.o.)
SECONDI PIATTI
La battuta a crudo
•
Filet mignon di suino nero o vitello
•
Costata di manzo (per due persone)
•
Baccala’ mantecato
•
Pescato del giorno
•
L’azzurro pantesco
•
Scampi e gamberi scottati al cannello
•
Il soute’ (per due persone)
•
Piatto vegan
DOLCI
La nera di Sarah
•
Il biscotto cremoso agli agrumi
•
Tortino di frutta fresca e gelato al Marsala
•
La ricotta al cucchiaio con croccante all’arancio
•
Il biancomangiare caramellato alla “Giuggiulena”
•
Tagliata di frutta fresca di stagione
•
Cannolo di Piana degli Albanesi
•
Coppa gelato
SEZIONE LE ROYALE
Plato’ Royale crudo
•
Plato’ soute caldo
•
Costata di manzo
Quando fu eretta la statua di Carlo V a Piazza Bologni
di certo nessuno poteva immaginare che, in questo stesso luogo, avrebbe un giorno albergato Giuseppe Garibaldi.
Quando Giuseppe Garibaldi albergò in questa piazza di certo nessuno poteva immaginare
che proprio qui, nel cuore artistico e culturale di Palermo,
un giorno sarebbero nati I Cucci.
A tutti coloro che si ritrovano tra le meraviglie di
Corso Vittorio Emanuele, della Cattedrale, di Piazza Pretoria e dei Quattro Canti,
consigliamo di non perdere l’opportunità di gustare la cucina de I Cucci,
il primo ed unico Bistrorante della lunga storia di questo luogo.